Scopri dove trovare gli uffici comunali ed i luoghi di interesse turistico.
15 luoghi trovati
La Biblioteca Comunale è un punto di riferimento per lettura e cultura, offrendo accesso a libri, riviste, risorse digitali e eventi culturali, oltre a supporto per ricerche e studi.
Navata unica con mosaici moderni, decorazioni pregevoli e Vara del SS Crocifisso. Prospetto imponente e luogo di sepoltura di Suor Macrina Raparelli.
La Chiesa di Maria SS.ma Annunziata a Mezzojuso, risalente all'XI secolo, conserva opere d'arte, suppellettili sacre e un’architettura ricca di storia.
La chiesa neogotica di Mezzojuso, con navata unica e cappelle ornate da stucchi, conserva icone, statue e un altare a baldacchino in marmo rosso.
Chiesa greco-bizantina con icone, croce scolpita e medaglioni di Olivio Sozzi; esterno caratterizzato da un portale marmoreo con aquila bicipite.
La Guardia Medica offre assistenza sanitaria urgente fuori dagli orari del medico di base, con visite a domicilio, consulenze e collaborazione con il pronto soccorso.
Il Castello di Mezzojuso, storica residenza feudale trasformata in palazzo principesco, oggi è centro culturale polivalente con biblioteca, spazi per eventi e Pro Loco.
Fondato nel 1648, il Monastero divenne centro culturale e iconografico siculo-cretese. Dopo secoli di vicende, ospita l’Istituto Andrea Reres per giovani albanesi.
Per palazzo comunale si intende l'edificio destinato ad essere sede degli uffici (o parte degli uffici) di un'amministrazione comunale, nonché dell'aula per le sedute del consiglio.
Il Museo del Mastro di Campo a Mezzojuso celebra i Carnevali storici siciliani, con focus sul Mastro di Campo, esponendo costumi, foto e proiezioni.
La Polizia Municipale garantisce ordine pubblico e sicurezza, regolando traffico, prevenendo reati, tutelando i diritti dei cittadini e vigilando sul rispetto delle normative locali.
Il Santuario di Mezzojuso, a navata unica, nacque dalla leggenda del masso miracoloso e conserva altari decorati, dipinti e la sacra immagine.
La Scuola d'Infanzia è il primo ciclo educativo per bambini dai 3 ai 6 anni, favorendo lo sviluppo sociale, emotivo e cognitivo attraverso giochi e attività creative.
La Scuola primaria è obbligatoria per bambini dai 6 agli 11 anni e fornisce le basi dell'apprendimento in linguaggio, matematica, scienze, storia e altre discipline.
I Carabinieri, forza di polizia a struttura militare, garantiscono sicurezza pubblica, difesa nazionale e protezione del patrimonio, operando capillarmente in Italia e all’estero.
Tool di Accessibilità