Pagare tributi IMU

  • Servizio attivo

Il servizio consente di pagare l'IMU 2025.


A chi è rivolto

L’IMU è dovuta dai seguenti soggetti [art. 1, comma 743, della legge n. 160 del 2019]:

  • proprietario dell’immobile;
  • titolare del diritto reale di usufrutto, uso, abitazione, enfiteusi, superficie sull’immobile;
  • genitore assegnatario della casa familiare a seguito di provvedimento del giudice;
  • concessionario nel caso di concessione di aree demaniali;
    locatario per gli immobili, anche da costruire o in corso di costruzione, concessi in locazione finanziaria.

L’IMU è dovuta esclusivamente dai suddetti soggetti e non anche dall’occupante dell’immobile (il quale era assoggettato alla TASI, che è stata abolita dalla legge di bilancio 2020).

Descrizione

L’imposta municipale propria (IMU) è l’imposta dovuta per il possesso di fabbricati, escluse le abitazioni principali classificate nelle categorie catastali diverse da A/1, A/8 e A/9, di aree fabbricabili e di terreni agricoli ed è dovuta dal proprietario o dal titolare di altro diritto reale (usufrutto, uso, abitazione, enfiteusi, superficie), dal concessionario nel caso di concessione di aree demaniali e dal locatario in caso di leasing.

L’IMU è stata introdotta, a partire dall’anno 2012, sulla base dell’art. 13 del D. L. 6 dicembre 2011, n. 201, convertito dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214, in sostituzione dell’imposta comunale sugli immobili (ICI).

A decorrere dal 2014 e fino al 2019, poi, l’IMU è stata individuata dalla legge 27 dicembre 2013, n. 147 (legge di stabilità per il 2014) quale imposta facente parte, insieme al tributo per i servizi indivisibili (TASI) e alla tassa sui rifiuti (TARI), dell’imposta unica comunale (IUC).

La legge 27 dicembre 2019, n. 160 (legge di bilancio per il 2020) ha successivamente abolito, a decorrere dall’anno 2020, la IUC e – tra i tributi che ne facevano parte – la TASI.

L'IMU si applica in tutti i comuni del territorio nazionale.

Come fare

Il pagamento può essere effettuato dal contribuente (soggetto passivo) oppure da un suo coobbligato (erede, genitore, tutore o curatore fallimentare).

E' necessario indicare il tipo di immobile, i mesi di possesso, la quota di possesso, la rendita catastale, la data in cui si prevede di effettuare il pagamento e il tipo di pagamento scelto (acconto, saldo o importo totale).

Il servizio calcola automaticamente l'importo da versare per ciascuna tipologia di immobile sulla base di aliquote e detrazioni previste dal Comune e tenendo conto dell'eventuale superamento della scadenza prevista per il pagamento.

Al termine della compilazione verrà generato un modello F24 precompilato con i dati inseriti da utilizzare per il pagamento.

 

Cosa serve

Occorre:

  • SPID/CIE

Cosa si ottiene

Un modello F24 precompilato per il pagamento dell'IMU.

Tempi e scadenze

L'IMU deve essere versata in due rate, il 16 giugno e il 16 dicembre, ma si può decidere anche di pagare in un'unica soluzione entro il 16 giugno. Le scadenze che cadono di sabato o in un giorno festivo sono rinviate al primo giorno lavorativo successivo.

Quanto costa

Ogni Comune stabilisce una propria aliquota per l’IMU, spesso indicata in un regolamento comunale. Le aliquote standard sono:

  • Aliquota base: 0,76% del valore catastale (soggetta a variazioni comunali).
  • Aliquota ridotta: 0,4% per la prima casa di lusso (categorie A/1, A/8, A/9).

Accedi al servizio

Puoi utilizzare il canale digitale per pagare i tributi IMU.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Ufficio Tributi

  • Gestione dei tributi comunali: IMU, TARI, canone unico patrimoniale e altri prelievi locali

  • Emissione e invio di avvisi di pagamento, accertamenti e rimborsi

  • Calcolo degli importi dovuti, rateizzazioni e applicazione di esenzioni o riduzioni

  • Attività di controllo, verifica e recupero crediti per contrastare l’evasione fiscale

  • Gestione delle comunicazioni con i contribuenti e assistenza al pubblico

  • Aggiornamento dei dati catastali e delle banche dati tributarie

  • Collaborazione con il servizio finanziario per il monitoraggio delle entrate

  • Predisposizione e aggiornamento dei regolamenti comunali in materia di fiscalità locale

  • Gestione dei contenziosi tributari in raccordo con il servizio legale dell’ente

Argomenti:

Pagina aggiornata il 23/05/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Skip to content