Presentare domanda per bonus economici per pagamento utenze domestiche a sostegno del reddito delle famiglie in difficoltà economica

  • Servizio attivo

Istanza di contributo assistenziale per cittadini indigenti per assegnazione di vari benefici.


A chi è rivolto

Possono presentare domanda per ricevere i contributi le persone e nuclei familiari* in condizione di disagio economico, la cui assente/insufficiente condizione di liquidità giustifica la necessità del sostegno economico.

*Per NUCLEO familiare saranno considerate le persone COABITANTI allo stesso indirizzo.

Descrizione

Sono aperte le domande per la concessione di contributi straordinari alle famiglie che si trovano in particolari situazioni di difficoltà economica per il pagamento del canone di affitto di alloggi locati sul mercato libero e per il pagamento delle utenze domestiche.

Come fare

Il servizio è accessibile tramite il tasto "Richiedi Online".

Cosa serve

Per accedere al servizio è necessario essere in possesso di:

  • SPID/CIE;
  • ISEE valido;
  • altri eventuali documenti da allegare si differenziano a seconda del bonus richiesto.

Cosa si ottiene

La domanda inoltrata, dopo essere stata valutata dall'ufficio servizi sociali, porterà all'erogazione del bonus economico richiesto.

Tempi e scadenze

La domanda verrà evasa entro 30 giorni dalla presentazione dell'istanza.

Quanto costa

La richiesta del servizio è gratuita.

Accedi al servizio

Puoi usare questo canale per accedere al servizio.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Servizi Socio-Assistenziali

  • Presa in carico e assistenza a minori, anziani, disabili e famiglie in condizioni di disagio

  • Gestione di contributi economici, interventi domiciliari, assistenza educativa e mediazione familiare

  • Attivazione di percorsi di inserimento sociale e lavorativo per soggetti svantaggiati

  • Coordinamento con l’assistente sociale per la valutazione dei bisogni e la definizione di piani individualizzati

  • Collaborazione con ASL, scuole, forze dell’ordine e associazioni del territorio

  • Gestione dei servizi residenziali, semiresidenziali e integrati (RSA, comunità, centri diurni)

  • Promozione di progetti per la prevenzione del disagio sociale e l’inclusione attiva

  • Attività di supporto alle famiglie monoparentali, numerose o con problematiche abitative

  • Gestione di emergenze sociali, fragilità economiche e vulnerabilità legate alla salute mentale

Argomenti:

Pagina aggiornata il 23/05/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Skip to content