Richiedere iscrizione alla mensa scolastica

  • Servizio attivo

Servizio per la fruizione delle mense scolastiche


A chi è rivolto

Algi alunni frequentanti i seguenti istituti scolastici con orario a tempo pieno:

  • Scuola Materna
  • Scuola dell'Infanzia

Descrizione

Il servizio permette di richiedere l'attivazione dell'iscrizione alla mensa scolastica.

Come fare

La richiesta deve essere effettuata attraverso l'apposito servizio online all’area di riferimento. La richiesta può essere fatta da un genitore, un tutore o un affidatario dello studente minorenne, indicando scuola, classe e sezione.

Cosa serve

Per accedere al servizio è necessario:

  • SPID/CIE;
  • certificazione medica per la dieta differenziata (eventuale);
  • autodichiarazione per la dieta etico-religiosa (eventuale).

Cosa si ottiene

Iscrizione al servizio di mensa scolastica.

Tempi e scadenze

La domanda viene evasa entro 30 giorni dalla richiesta.

Quanto costa

La richiesta di iscrizione al servizio è gratuita. La quota a carico delle famiglie è di €. 2,86 per ogni pasto. L'importo dovrà essere pagato alla posta mediante bollettino.

Accedi al servizio

Puoi usare questo canale per accedere al servizio.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Servizio Culturale, Turistico, Politiche Giovanili, Associazionismo, Servizi Scolastici e Biblioteca

  • Cultura: organizzazione di eventi culturali, mostre, spettacoli e valorizzazione del patrimonio locale

  • Turismo: promozione del territorio, accoglienza turistica e sviluppo di percorsi culturali e naturalistici

  • Politiche giovanili: progetti e attività rivolti ai giovani per la partecipazione attiva, la formazione e il tempo libero

  • Associazionismo: sostegno alle realtà associative locali e gestione delle collaborazioni con il terzo settore

  • Servizi scolastici: gestione mensa, trasporto, assistenza educativa e contributi allo studio

  • Biblioteca: gestione del prestito librario, promozione della lettura, attività didattiche e culturali

  • Coordinamento di iniziative intersettoriali con scuole, enti, famiglie e associazioni

  • Cura delle attività legate alla memoria storica, all’identità locale e alla cittadinanza attiva

  • Promozione dell’inclusione sociale attraverso eventi, progetti educativi e culturali aperti a tutti

Argomenti:

Pagina aggiornata il 23/05/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Skip to content